lunedì 29 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MARTEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 1 marzo 2016 “pensiero del giorno” “Mai rimandare a domani ciò che si può (e si deve) fare oggi” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 504 “La vita comincia a 70 anni?” * “La cena della Signora Maria” * 144 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Claudio Villa “La strada nel bosco” Dopo la pioggia arriva il sereno … e ricomincia la voglia di vivere. Dove? In campagna … in mezzo ai campi … o forse meglio, sulle rive del Ticino da Pavia a Bereguardo “affollato” di boschi. Già, i boschi. Cosa sono i boschi? Luoghi magici … dove è facile entrare … e perdersi in un mondo fantastico fatto di piante, fiori, erbe di ogni specie … e innumerevoli esseri viventi di cui si ignora totalmente la vita, il modo in cui vivono (potrebbe essere un mondo simile al nostro? con i suoi Artisti, Scienziati, impiegati del Gas?). Ecco perché, oggi, primo marzo, è bello perdersi nei boschi … anzi, nel bosco … quello di Claudio Villa. “Vieni c’è una strada nel bosco/il suo nome conosco” Di Claudio Villa ci si può fidare. “Vieni, è la strada del cuore/ dove nasce l’amore” Impossibile rinunciare all’amore (chi rinuncia all’amore … rinuncia alla vita). Per iniziare bene, bisogna iniziare il primo marzo. Cioè, oggi. Dino

GIRO D'ITALIA .. IN MUSICA

BUON LUNEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 29 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “L’amore è tutto … e tutto può” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 503 “Il pranzo del 50esimo” * “Daniele e fontana della strega” * 143 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Gigliola Cinquetti “La pioggia” La primavera ha bisogno della pioggia per iniziare il suo corso. Senza la pioggia non ci possono essere fiori e campi verdi. Questi sono giorni di pioggia … ma c’è pioggia … e pioggia. C’è la pioggia che cade dal cielo … e quella dei sentimenti, delle emozioni, delle attese e delle speranze. Basta ascoltare “La pioggia” di Gigliola Cinquetti. La bravissima Gigliola ha letto sul giornale che il tempo cambierà e una “montagna di pioggia” scenderà. Niente paura. La Cantante ha il rimedio. “Può cadere il mondo ma/ … ma che importa a me?” La domanda non è fatta a caso. Ha una sua ragione, validissima … “La pioggia non bagna il nostro amore/ quando il cielo è blu” Non solo quando il cielo è blu … sempre! Quando c’è l’amore … c’è tutto. Perché? “La pioggia non esiste … se mi guardi tu” Anche oggi … 29 febbraio del bisestile 2016. Dino

sabato 27 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUONA DOMENICA … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 28 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Tutto è bene … ciò che finisce bene” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 503 “Gisella e il segreto” * “Leonardo e l’Osterie delle Sette Lune” * 142 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Sofia Loren – Vittorio De Sica “Mambo italiano” Che cos’è il Mambo? “Un ballo nato a Cuba nel lontano 1938 …” potrebbe rispondere qualche lettore. In realtà c’è mambo e mambo. C’è, per esempio, il “Mambo italiano” che non può essere assimilato ad alcun altro mambo. Basta vedere il video di come il mambo viene ballato da Sofia Loren e Vittorio De Sica per farsene una ragione. Lui, il grande Vittorio, in divisa … Lei, vestita di rosso … alta, bionda, occhi azzurri e gambe da fine del mondo. Quello non è un mambo … è un Mito. Gli Psicologi potrebbero scrivervi una Tesi di Laurea. “Ehi mambo … mambo italiano … ehi mambo” Lui scanzonato e beffardo sembra insegnare come si recita la parte … Lei scatenata … il fuoco … insuperabile raffigurazione della sanguigna donna partenopea. Come dire che “il sangue non è acqua” … e “artisti si nasce … non si diventa (indipendentemente che si vada all’Accademia oppure no). Buon divertimento. Dino

venerdì 26 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON SABATO … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 27 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “La vita è una cosa seria … l’amore e l’amicizia ancor di più” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 502 “Eleonora e le amicizie” * 6 “Eleonora … a Montecalvo Versiggia” * 141 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Carlo Buti “La Romanina” La storia si può studiare in tanti modi … anche ascoltando le canzoni. Anzi, forse gli studenti ne trarrebbero vantaggio. Si renderebbero conto che ogni età ha le sue emozioni, le sue parole, le sue melodie, le sue voci … come quella di Carlo Buti, cantante conosciuto in tutto il Mondo … quando canta “La Romanina”. Una “canzonetta” allegra di un tempo lontano … o forse no. Basta seguirne il testo … “Lasciatela passare/ la bella romanina/ che tutti fa incantar” Si sente subito che si ha a che fare con personaggio speciale: la Romanina … vera, autentica. Infatti: “intanto che cammina/ ti fa provar la scossa” Come si fa a fermare un simile personaggio? Neanche per idea. Anzi … “cogli occhi d’assassina (in senso buono) incanta chiunque incontra o le passa accanto. Magari il poeta ha esagerato … ma in certi casi è meglio esagerare. E poi, si sa. La donna Romana è tutta speciale … speciale come Roma, la stupenda città in cui vive. Ne sanno qualcosa anche gli stranieri. Quando guardano “la bella romanina/ sentono sbocciar la primavera” … e che primavera sia. Dino

giovedì 25 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON VENERDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 26 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Per ottenere risultati … ci vuole costanza” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 501 “L’Architetto Fortunato” * 6 “La collezione di Andrea” * 141 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Claudio Villa “Qui sotto il cielo di Capri” Inutile nasconderlo … Capri è tra le più belle isole del mondo. Non solo perché è Capri, ma proprio perché è Capri … un Mito. Per sentirsi a Capri basta ascoltare una canzone …“Qui sotto il cielo di Capri” (beguine di Bonagura – Fragna) cantata da Claudio Villa. Gli Artisti sanno come “accendere” le emozioni. “Qui/ sotto il cielo di Capri/ come è bello sognar/ mentre mormora il mar” Capri non è solo un’isola, è storia, poesia … mare. Un’azzurra distesa … dove gli occhi si perdono a vista d’occhio … i pensieri passeggiano tra nuvole inesistenti … e “Vetrine di coralli/ per strade che va su e giù …” Ovvio che, poi, le persone dimenticano tutto, presente, passato e futuro … il futuro no. E’ proprio il futuro che Capri accende. Lo dice chiaro Claudio Villa “Qui/ sotto il cielo di Capri/ voglio vivere ed amar/ … tutto il mondo scordar” Non proprio tutto. Si ricordano solo le cose belle … che danno piacere e gioia di vivere. Dino

mercoledì 24 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON GIOVEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 25 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “La vita è una corsa a tappe” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 500esimo “Desiderio, come sposare un milionario” * 6 “Maria Ludovica e il ponte di Barche di Bereguardo * 140 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Odoardo Spadaro “Porta un bacione a Firenze” La canzone “Porta un bacione a Firenze” è un vero e proprio racconto-capolavoro. Odoardo Spadaro l’ha scritta nel 1938 … e rimarrà la canzone dei fiorentini veri … quelli nati a Firenze … i quali, per svariate ragioni sono costretti a vivere e lavorare lontano dalla loro bellissima città. I tempi cambiano e, oggi, con facilità, si va dappertutto … ma “dove sei nati” rimane nel cuore. “La porti un bacione a Firenze/ … lavoro sol per rivederla un dì” Non c’è niente da fare, è così per tutti. E’ una legge di natura. Oggi, si viaggia molto … ma c’è un viaggio che è scritto nelle stelle, al quale nessuno può sottrarsi. Lo dice Odorado Spadaro “Io porto il tuo bacio a Firenze/ e da Firenze tanti baci avrai” Ecco svelato il mistero … Il luogo dove si è nati … riesce sempre a restituire qualcosa di inspiegabile … Quello stesso amore che la mamma da al proprio figlio. Dino

martedì 23 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MERCOLEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 24 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Nella vita … si impara tutti i giorni” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 499 “Valentina e la bicicletta” * 139 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Luciano Tajoli “Buongiorno madonna primavera” Il mondo della canzone è sempre giovane. E’ il mondo dei giovani … ma cosa vuol dire gioventù? Secondo il dizionario è sinonimo di giovinezza, quindi, vuol dire tutto … e non vuol dire niente. Una persona può esser giovane a ottant’anni e vecchia a venti. La giovinezza è soprattutto un’idea, una questione di testa … dal modo in cui si pensa e si fa girare il pensiero. Basta vedere la canzone scritta parecchi (molti?) anni fa da Ravasini – Rastelli “Buongiorno madonna primvera” Nella canzone, l’invito alla primavera è categorico, fulminante …(primavera) entrate con tutto il vostro sole/ col vostro profumo di giovinezza e d’amor” La musica fa il resto, gli Autori non si fermano lì. “Oggi, mi son svegliato in un raggio di sole” Quando una persona dorme bene … si sveglia bene … ha idee chiare … vede tutto azzurro. Le canzoni hanno questo di bello … non invecchiano mai. Vivono un’eterna giovinezza. Così deve essere la vita. Spesso sono i cattivi pensieri, le cattive notizie che rovinano la giornata. Ecco perché è sempre bene iniziare la giornata con una bella canzone come … “Buongiorno madonna primavera” … oggi 24 febbraio … è già primavera. Dino

lunedì 22 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MARTEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 23 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “La prima scuola (forse, la più importante) è in casa, in famiglia. La seconda …. è sulla strada” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 498 “Emanuele e il Corso di Creatività” * 138 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Gigliola Cinquetti “Il treno dell’amore” Si sente spesso ripetere … “non ci sono più le stagioni di una volta”. Non è vero niente. Le stagioni sono sempre state così (ora in un modo, ora in un altro) e così continueranno ad essere. Solo che, tra una stagione e quella precedente, il tempo passa … e siamo noi che cambiamo … noi che non siamo più gli stessi. Durante quel tempo sono accadute tante cose … cose che hanno cambiato le nostra vita … e il febbraio di oggi non è più il febbraio di un anno fa. Vale la pena ascoltare “Il treno dell’amore”di Gigliola Cinquetti. E’ la storia “di un addio”. Quando sarà mezzanotte (la protagonista della canzone) si troverà sola … “Il treno se ne va/ e l’ultima occasione sfumerà”. E’ troppo tardi per ricominciare (o forse non ne vale più la pena). Tuttavia, la protagonista della canzone vorrebbe tornare indietro di un’ora … Sperare … ma, guarda “quel fil di fumo/ che copre il sole … e se ne va” Come dire … “la fine di una storia non è altro che l’inizio di un’altra”. Dino

domenica 21 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON LUNEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 22 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Chi scrive … scrive per chi legge … non per sé stesso” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 497 “Ilaria e l’antiquariato” * 137 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Peppino Gagliardi “Che vuole questa musica stasera” Febbraio è il mese delle novità. Nessun giorno è uguale al precedente perché la natura ha fretta. A differenza degli uomini e delle donne … la natura sa che deve andare avanti. Indietro non si torna … mai e … nessun febbraio è (e sarà mai) come quello dell’anno prima. Ecco perché ogni persona dovrebbe farsene una ragione e vivere l’oggi … come il più bel dono ricevuto dal Sommo Regista. Si sa, però, che ogni persona ha la sua storia … e spesso dimenticare non è possibile. Basta vedere le canzoni. Spesso gli Autori sono dei nostalgici incalliti. Come Peppino Gagliardi con la sua canzone “Che vuole questa musica stasera” Infatti, cosa vuole? “Vorrei sentire ancor le tue parole …” La voce è qualcosa di magico, unico, inconfondibile, indimenticabile. Nella voce c’è l’anima della persona. “Quelle parole che non sento più” La natura, però, insegna che la vita è amore … un amore che non muore mai … ma si trasforma … (in una canzone?) e si rinnova come in questo febbraio che regala manciate di viole ai margini del bosco. Dino

sabato 20 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUONA DOMENICA … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 21 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Mai far diventare difficili le cose facili” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 496 “Raimondo e l’isola delle libellule” * 136 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Lando Fiorini “Quanto sei bella Roma” Febbraio è un mese interessante. La natura si risveglia ed è un invito a fermarsi alle soglie di un prato. Nulla di speciale. Quelle belle distese verdi che passano sotto gli occhi inosservate … mentre meriterebbero qualche minuto della nostra giornata. Il prato è una meraviglia delle meraviglie. C’è di tutto e ogni cosa. Dal filo d’erba … a una infinità di esseri viventi di cui ignoriamo la bellezza, il valore, l’importanza. A volte, alla riflessione sul prato, si preferisce la tecnologia che, per quanto stupenda, non raggiungerà mai la perfezione della natura. E nella tecnologia … è sempre questione di scelte. Per esempio. Perché non andare a Roma? Basta farsi accompagnare dalla splendida voce di Lando Fiorini e si è subito a Roma. “Quanto sei bella Roma a prima sera …” Non solo “a prima sera” … sempre! Roma è unica. Si può dire ciò che si vuole, ma Roma è sempre Roma. Basta appoggiare l’orecchio alle antiche mura del Colosseo … chiudere gli occhi … per sentire i vociare incomprensibile degli antichi romani … e pure quelli di oggi. Dino

venerdì 19 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON SABATO … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 20 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Non sono i titoli che fanno il sapere … e, tantomeno, l’intelligenza del vivere” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 495 “Valerio … e la strega” * 135 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Claudio Villa “Mattinata fiorentina” Le giornate si allungano. Il nuovo Sole accende le fantasie. E’ il momento di “seminare” vasetti di primule colorate sui davanzali delle finestre. Qualche primula … anche sulla scrivania, accanto al computer e alla stampante. Poi … ascoltare “Mattinata fiorentina”. Basta la musica di Giovanni D’Anzi, le parole di Galdieri e la voce di Claudio Villa … per sentirsi a Firenze, la mitica, magica Firenze. “E’ primavera … Svegliatevi bambine/ alle Cascine, messer aprile fa il rubacuor” Ma … siamo in febbraio! Chi se ne frega … aprile arriva tra un po’. Intanto “E’ primavera … che festa di colori! Madonne e fiori tentaste il genio del gran pittor” Si, proprio lui, il grande Botticelli … L’arte italiana non ha uguali in tutto il mondo … irripetibile, ineguagliabile. “E’ primavera … Che festa di colori!/ Madonne e fiori … Trionfo eterno di gioventù”. Dino

giovedì 18 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON VENERDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 19 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Volere è potere” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 494 “Doris” * 134 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Raul Casadei “Romagna mia” L’arrivo della primavera fa strani effetti. C’è chi diventa euforico … e chi no. Le prime giornate di sole di febbraio sono l’anticipo della primavera. L’anticipo dei sogni e delle speranze. Quali? … di sole e di mare. Basta associare le due magiche parole “sole e mare” perché la mente corra inevitabilmente alle coste romagnole dove … è sempre estate. Qualche lettore dirà che è una semplice esagerazione. Invece no. Le coste romagnole non vogliono dire solo … “sole e mare” … vogliono dire anche giornate passate nel buon vivere. Prima di tutto, la cucina che il massimo dei palati esigenti. Poi del divertimento. Al primo posto: il ballo. Cosa c’è di meglio di Raul Casadei con la sua “Romagna mia”? Quando una canzone riunisce il passato e il futuro il gioco è fatto. “Romagna mia, Romagna in fiore” Quando mai la Romagna non ha fiori? Mai. Ha fiori tutto l’anno. E non c’è donna che non sia … un fiore. Ecco “il perché” di … “Tu sei la stella, tu sei l’amore” Ovvio, poi, che tutti (proprio tutti) sono portati a cantare “Quando ti penso, vorrei tornare” Impossibile resistere. L’amore non può attendere. Buon ascolto. Dino

mercoledì 17 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON GIOVEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 18 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Le sfide sono … la palestra della vita” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 493 “Angela e il cruciverba” * 133 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Gigliola Cinquetti “Il tango delle rose” Ci sono persone che sentono la primavera. L’Architetto Pierangelo, cinquant’anni, single, fisico atletico, era di quelli. Una settimana fa era giù di corda. Ne accennò alla Signora Maria, Portinaia del Palazzo in cui abitava, in Pavia. La risposta fu lapidaria. “Architetto Pierangelo, lei cerca l’amore … Questa sera lo troverà … ballando il tanto delle rose”. Il Professionista non si stupì. La Signora Maria era considerata una “Maga”. Sorrise, ma non approfondì. La sera di quello stesso giorno l’Architetto Pierangelo aveva una cena di lavoro con il suo principale (e ricchissimo) Cliente. Dopo la cena … Isotta, bellissima figlia trentenne del Cliente volle … ballare il tango delle rose. L’unico ballerino all’altezza della situazione era proprio l’Architetto Pierangelo. Non era finita. Isotta aveva pure una bella voce e, mentre ballava, si mise a cantare …”Amami! Baciami con passione!” Cosa poteva fare l’Architetto? “Prendimi! Stringimi con ardor” Solo un santo poteva resistere ad un simile invito (e Pierangelo non lo era) … “Coglimi! La mia vita è come un fiore” L’Architetto Pierangelo non se fece dire due volte. Colse il fiore … e andò in estasi. Buon ascolto. Dino

martedì 16 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MERCOLEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 17 febbraio 2016 Festa nazionale del Gatto “pensiero del giorno” “L’amore è vita” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 492 “Goffredo e Debora” * 132 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Rosanna Fratello “La Spagnola” (storie di primavera) La primavera bussa alle porte ... Nessun giorno è uguale all’altro. Un giorno pioggia … poi, vento e sole. E’ così che si cancellano i segni dell’inverno. Una settimana fa è stato così anche per l’Architetto Valentino, cinquant’anni, fisico atletico, single. Ha deciso di darsi una mossa e riprendere la sua antica passione: il ballo. Non avendo una compagna si guardò intorno. Per combinazione, nel Palazzo in cui abitava a Pavia aveva preso casa la Dott. Debora, quarantacinque anni, … fisico mozzafiato … single. Valentino avanzò la proposta. Debora si sentì morire. Non sapeva ballare! “Niente paura” rispose Valentino. “Ti insegno io. Cominciamo con La Spagnola.” Valentino abbracciò Debora e … si mise a cantare (e a ballare) “Di Spagna io sono la bella/ regina son dell’amor” Debora non ha avuto dubbi. Quello era l’uomo che cercava e sognava. L’uomo che l’avrebbe fatta ballare … “stretti stretti nell’estasi d’amore”… un ballo così è “incendio d’amor”. Del resto … “La Spagnola sa amar così/ bocca a bocca la notte e il dì” … Debora e Valentino andarono su di giri … e fu subito primavera. Dino

lunedì 15 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MARTEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 16 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “L’amore è il sole della vita” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 491 “Desideria e Giovanna” * 131 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Luciano Pavarotti “Mattinata di Leoncavallo” Febbraio è il mese che si apre alla primavera. Sarà per la pioggia dei giorni scorsi … sarà per le giornate di sole che ne sono seguite … fatto sta che la natura si è risvegliata. Sono comparse le primule … le viole ai margini del bosco … sulle riva del Ticino. Le margherite si erano soltanto nascoste per l’inverno … e si sono riprese la scena un po’ ovunque. Cosa c’è di meglio di respirare aria nuova? La primavera si muove a grandi passi. E noi? Come l’accogliamo? Con una stupenda canzone … “Mattinata” di Ruggero Leoncavallo interpretata magistralmente dal grande Luciano Pavarotti. Del resto è febbraio … il sole accende la natura e i versi della canzone ne sono il giusto risalto. “Metti anche tu/ la veste bianca”… e poi? “schiudi l’uscio/ al tuo cantor”… Perché? “ove non sei … la luce manca” E non solo. “ove tu sei nasce l’amor” L’amore è il sole della vita. Gli innamorati lo sanno bene. Buon ascolto. Dino (Google – Pavarotti – Mattina /Central Park Concert)

domenica 14 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON LUNEDI’ … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 15 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Meglio una decisione rapida … che un’attesa senza fine” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … * “il racconto del giorno” 490 “Gino il Postino” * 130 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Enzo Jannacci “Vivere” Oggi, 15 febbraio è il giorno di San Faustino, Protettore dei Single. San Faustino è forte e fantasioso, nel senso che “una la fa e l’altra la pensa”. Sono così anche coloro che portano tale nome: Faustino. Per esempio. Il Prof. Faustino, suonatore di violino, piantato dalla moglie, ha avuto una grande pensata: creare il “Club dei Faustini” Naturalmente del Club possono far parte tutti … uomini e donne di ogni età (non esistono tessere ed obblighi connessi) … basta avere a cuore la libertà (propria e quella dei propri simili). L’unico vincolo è … saper cantare una canzone: “Vivere”(scritta dal grande Autore C. A. Bixio nel 1937). Infatti, “Vivere” è un inno all’amore e alla libertà. Dice. “Oggi è una magnifica giornata/ che giornata di felicità” Come mai? “La mia bella donna se n’è andata/ m’ha lasciato alfine in libertà” Ecco la libertà dei Single … dei “faustini” … Non solo. “Son padron ancora della mia vita/ e voglio goderla sempre più “ Hai voglia mettere un freno ai “faustini” … “Vivere ... senza malinconia … Vivere …” Come? “Cogliere il più bel fiore … goder la vita e far tacere il cuore” Con una cura così il Prof Faustino, Professore di Violino … ha risolto tutti i problemi del mondo e della società. Dino (Google – Vivere – Enzo Jannacci)

sabato 13 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUONA DOMENICA … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 14 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “L’uomo è come il vino. Se buono, invecchiando, diventa migliore” Dino … sul Blog … e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … “una canzone al giorno” “un racconto al giorno” 129 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Jula De Palma “Tua” San Valentino, è un Santo fortunato perché Patrono degli Innamorati. Non solo è fortunato San Valentino, ma anche tutti coloro che portano tale nome. Per esempio, Valentino, Presidente del Club degli Innamorati, è fortunatissimo. La sua storia ha quasi dell’incredibile. Valentino è innamorato di Valentina che stravede per lui. Inoltre, Valentina è bellissima ed ha una voce incantevole, calda, sensuale ed appassionata … come quella di Jula De Palma. Ogni mattina, Valentina canta a Valentino la canzone. “Tua”. Cosa c’è di più bello per il Presidente del Club degli Innamorati svegliarsi sulle dolci note di … “Tua/ tra le braccia tue/ solamente tua, così” Quando un uomo innamorato è travolto da una simile dichiarazione … va in estasi. Ed è solo l’inizio. Valentina insiste. “Tua/ sulla bocca tua/ finalmente mia, così” Sarà perché l’uomo è fragile … sarà perché oggi è il giorno di San Valentino, il Presidente del Club degli Innamorati, è allegro e super fortunato …”Tua/ fra le braccia tue/ per sognare in due/ per morir così … finalmente tua” … e un dolce, lunghissimo bacio d’amor. Dino (Google – Tua – Jula De Palma)

venerdì 12 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON SABATO … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 13 febbraio 2016 “pensiero del giorno” “Nessuno … è padrone di sé stesso” Dino … sul Blog e sulla pagina FACEBOOK puoi trovare … “una canzone al giorno” “un racconto al giorno” 128 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” … aspettando San Valentino Nada “La canzone dell’amore” La Festa di San Valentino riserva le più svariate sorprese. E’, si, la Festa degli Innamorati, ma è anche la Festa degli “innamorati della vita” … degli Artisti, per esempio … che sono innamorati di tutto. Basta ascoltare “La canzone dell’amore” di Nada per rendersene conto. L’amore è di un’ampiezza tale che raggiunge ogni aspetto della vita e della giornata. Nada lo dice chiaramente “L’amore devi seguirlo/ dove ti porta/ è un giardino pieno di fiori”. Ed è proprio così. L’amore è ovunque, dovunque. Ovunque ti giri e guardi. E’ nel palazzo in costruzione … nel Duomo di Milano che, iniziato nel lontano 1400, è ancora in costruzione (e non sarà mai finito). L’amore di Nada è casa e … “aspetta davanti alla macchinetta del caffè”. Cosa c’è di più bello dell’attesa? Un amore così merita un premio. Anzi, il premio c’è già … è nell’attesa. L’amore è ossigeno. L’amore è forza, è coraggio. L’amore è tutto … anche soprattutto nel giorno di San Valentino. Buon ascolto. Dino (Google: Nada – la canzone dell’amore)

giovedì 11 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON VENERDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 12 febbraio 2016 “La vita è fatta di attese” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 127 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” … aspettando San Valentino Jula De Palma “Amore baciami” La vita è fatta di attese. Ne sono una prova le “feste tradizionali” che si susseguono durante l’anno solare. Una di queste “feste tradizionali” è … San Valentino … Festa degli Innamorati. Tale “Festa” si perde nella notte dei tempi. Ha cambiato nome nel corso dei millenni … ma è sempre viva, giovane e fresca come quando è nata. Del resto, le Feste che vivono (e sopravvivono) sono quelle che rispecchiano le aspettative (del cuore e della mente) delle persone, degli uomini e delle donne. Cosa c’è nel cuore e nella mente degli uomini e delle donne? L’Amore! Ecco perché San Valentino ha un posto speciale, unico. Un periodo dell’anno particolarmente indicato (la primavera sta per esplodere) … il Sole illumina la natura … e le attese “d’amore” degli uomini e delle donne di ogni età. Si dice che “ogni Santo vuole la sua candela”. La candela di San Valentino è … il bacio. Cosa c’è di meglio di “Amore baciami” con la voce calda ed appassionata di Jula De Palma? “Amore baciami, baciami, baciami …” I baci sono l’essenza dell’amore. Allora “Baciami, stringimi, non farmi più parlar … Son troppo innamorato di te” Buon San Valentino (Google: Amore baciami – Jula De Palma) Dino

mercoledì 10 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON GIOVEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 11 febbraio 2016 “Nascere uomo o donna è un fatto naturale. Diventarlo … è un’altra cosa” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 126 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” … aspettando San Valentino Gigliola Cinquetti “L’edera” Ieri mattina ho incontrato l’amico Franco in Piazza della Vittoria a Pavia. Era particolarmente allegro. Indiscreto, gli ho chiesto il motivo. “Dino, a volte si ha bisogno di qualcosa di speciale. La mia “dolce metà” ha una bella voce. Le ho chiesto di cantarmi una canzone. Mi ha subito accontentato ... “Son qui, tra le tue braccia ancor/ avvinta come l’edera … “ Continua, le chiesi. “Son qui, respiro il tuo respir … son l’edera legata al tuo cuor” Impaziente … e poi? “Sono folle di te … di questa (nostra) gioventù/ in un supremo anelito” Non ci ho visto più … L’ho abbracciata, baciata … appassionatamente, lungamente. Lei ha continuato a cantare … “Voglio offrirti con l’anima … senza nulla chiedere” Non credevo alle mie orecchie. Chi è quell’uomo che di fronte ad una simile canzone … non va in estasi? Io ci sono andato … e lei pure. A volte sono le piccole cose che fanno grande e piacevole la vita. Del resto è noto. A Pavia … “l’amore è follia … una delle pagine più belle che vi sia” Allegria … per San Valentino. Dino (Buon ascolto - Google : L’edera – Gigliola Cinquetti)

martedì 9 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MERCOLEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 10 febbraio 2016 “Solo da anziani … si impara a vivere la spensierata gioventù” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 125 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” … aspettando San Valentino Mina “Amor mio” Non esistono canzoni di ieri e di oggi. Le belle canzoni non hanno tempo e non hanno età. Quando una canzone “tocca le corde del cuore” ha una data di nascita … ma è sempre giovane, anche se scritta 20, 30, 50 anni fa. E’ sempre viva e vitale. Febbraio è uno dei mesi più belli dell’anno. La natura non vede l’ora di esplodere … di diventare … primavera. Tra pochi giorni sarà San Valentino, Festa degli Innamorati. Cosa c’è di meglio della canzone di Mina “Amor mio”? C’è una ragione. “Tu/ tu sei tu/ più qualcosa che ti arriva di lassù” Da dove? … dritto al cuore e alla mente? Cosa sarebbe la vita senza l’amore? “Grandi mani/ grandi braccia avrò per te” E cosa si vuole di più. “Amor mio/ basto io” In fondo, ogni uomo (e donna) è “un gabbiano che va …” Se c’è l’amore, però, “vola felice e sereno, paura non ha” Visto? “Amore adesso tu ridi, il fuoco si è acceso” … Quando c’è l’Amore … c’è tutto! Allegria, in buona compagnia … chi vuol esser lieto, sia! Dino

lunedì 8 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MARTEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 9 febbraio 2016 “Inutile piangere … sul latte versato” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 124 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Clara Jaione “I Cadetti di Guascogna” Che cosa sarebbe l’Italia senza le canzoni? Sarebbe come … Parigi senza la Tour Eiffel … Milano senza La Scala … Roma senza il Vaticano e San Pietro. Italia vuol dire canzoni … canzoni vogliono dire Italia. Ve ne sono per tutti i gusti, per tutte le occasioni … anche per Carnevale. Basta avere a disposizione un tablet … scrivere su Google “I Cadetti di Guascogna”Clara Jaione e il gioco è fatto. Musica delle grandi occasioni e …”Noi siamo i cadetti di Guascogna/ veniam dalla Spagna/ andiamo a Bologna …” A Bologna? … a fare cosa? La risposta è immediata, fulminante. A Bologna c’è tutto. Ci sono le tagliatelle alla bolognese, i tortellini ripieni, il ragù alla bolognese e tante altre specialità da non perdere. Poi ci sono le bellissime donne bolognesi … che non hanno uguali. Inutile scherzare. Le donne sono “il centro del mondo e della società”. Tutto ruota intorno alla donna. L’uomo (maschio) può fare e dire ciò che vuole … senza la donna è poco o nulla. E’ la donna che lo fa correre … e l’uomo corre per la donna. Poi, a Carnevale (questo non uno scherzo) i Cadetti di Guascogna hanno un motto …”La pace che tutto il mondo sogna/ ognuno l’avrà … se questa canzon/ con noi canterà”. Allegria, in buona compagnia … chi vuol esser lieto sia. Dino

domenica 7 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON LUNEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 8 febbraio 2016 “L’innamoramento … cambia la vita.” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 123 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Carlo Buti “Alle Terme di Caracalla” Oggi, Lunedì, è il penultimo giorno di Carnevale. Penultimo giorno della Festa del Travestimento … dove, le persone e la società si giocano gli ultimi scampoli di … fantasia. Infatti, non basta dire “festa” … bisogna anche goderla … metterci qualcosa dentro di sostanzioso. I nostri antenati lo hanno fatto … da sempre. Cosa facevano gli Antichi Romani “Alle Terme di Caracalla? (titolo della canzone di oggi) “i romani giocavano a palla” Quando? “dopo il bagno … verso le tre” Si fa presto a dire giocare a palla … ma i romani lo sapevano fare bene … “Tira, tira a me … che (io) la tiro a te” Come? “con le mani e con i piè” Cosa c’è di più bello? … ma c’era un segreto. Un segreto che non è stato mai svelato ed è rimasto tale anche nel Carnevale 2016 “Alle Terme di Caracalla … forse i pesci venivano a galla” Quando? “ogni notte verso le tre”. Tutto il segreto sta in quel “forse”. Gli Autori della canzone non lo dicono. Ci hanno nascosto volutamente qualcosa. Proporre l’indovinello “del secolo”. Dobbiamo riconoscere che gli Antichi Romani … le hanno inventate tutte (o quasi). Allegria, in compagnia … chi vuol esser, lieto sia. Dino

sabato 6 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUONA DOMENICA … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 7 febbraio 2016 “Diceva il Saggio: le apparenze ingannano (anche a Carnevale)” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 122 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Rita Pavone “Pippo … Pippo non lo sa” Che cos’è il Carnevale? La Festa del Travestimento … dire e non dire, fare e non fare, essere e non essere. Dal 1939 gira una nota canzone “Pippo non lo sa”. La prima domanda è … “Pippo lo sa … non lo sa?” Il testo della canzone è chiaro. “Ma Pippo, Pippo non lo sa/ che quando passa ride tutta la città” E qui sorge il dubbio. Pippo lo sa … o lo fa apposta. Lo fa per attirare l’attenzione su di sé. Ha trovato la formula magica, l’idea vincente … “E le sartine, dalle vetrine. Gli fanno mille mossettine” Ecco raggiunto lo scopo. Naturalmente, Pippo, è un Signore d’altri tempi. “con gran serietà/ saluta tutti, fa un inchino e se ne va” Naturalmente le opinioni sono controverse. “Si crede bello/ come un apollo/ e saltella come un pollo” … Ma chi se frega di ciò che pensa la gente! Pippo ha ottenuto l’effetto desiderato. Il fine giustifica i mezzi. E poi … e Carnevale … e a Carnevale ogni scherzo vale. Il fatto è che, oggi, è Carnevale tutto l’anno. Quindi, Pippo, non ha problemi. “Sopra al cappotto/ porta la giacca …” anche col solleone … e se “quando passa ride tutta la città” meglio! Ridere fa bene … E’ tutta salute. Allegria, in compagnia … chi vuol esser lieto sia. Dino

venerdì 5 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON SABATO … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 6 febbraio 2016 “Ogni attesa … ha bisogno di una conclusione” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 121 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Mina “Ho un sassolino nella scarpa” Oggi è il Sabato Grasso. Il Sabato è più bel giorno della settimana. Lo è da sempre perché viene dopo il venerdì … e prima della domenica. La vera ragione, però, è che il sabato è il giorno della libertà. Una persona può togliersi tutti “gli sfizi” che vuole. A una condizione. Che prima si tolga gli scrupoli … che per gli Antichi Romani erano “scrupulum” (sassolini nelle scarpe). Proprio come quelli di Mina. “Ho un sassolino nella scarpa ahi/ che mi fa tanto tanto male ahi” E chi non lo sa? Quando si cammina … si vedono tutte le stelle del firmamento. Proprio tutte. Inutile fingere. “provo a fischiettar ed ha cantar/ ma quel sassolino mi fa sempre mal” Mina le prova tutte. “Piano piano devo camminar …” Niente da fare. “faccio un passo e poi mi debbo fermar” Per fortuna che è Carnevale. E’ il Sabato Grasso. Chi se frega di ciò che pensa e dice la gente? Meglio togliersi le scarpe … e camminare a piedi nudi … per la città. La gente dirà. Ecco la nuova maschera (e se l’idea avrà successo sul Web) … tutti a togliersi le scarpe. Allegria, in compagnia … chi vuol esser, lieto sia. Dino

giovedì 4 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON VENERDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 5 febbraio 2016 “Nella vita … mai chiedere troppo” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 120 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Luciano Tajoli “Han rubato il Duomo di Milano” Siamo in tempo di Carnevale e si sa … ogni scherzo vale. E’ accaduto molti anni fa … “Han rubato il Duomo di Milano” Qualche lettore si chiederà come hanno fatto. Lo dice, chiaro e tondo, Luciano Tajoli nella sua nota canzone. “Stamattina mi son svegliato/ da voci e clamor … Ma cosa è successo? Strade affollate, gente che grida. Radio e giornali in ebollizione … “Han rubato stanotte alle tre/ il Duomo di Milano … Quanta gente fra sé/ si domanda com’è/ porca l’oca/ ma il Duomo dov’è ?” Sparito! Come? Lo dice Tajoli …”brevetto americano/ l’han potuto smontar/ sollevare pian pian/ e fuggire con l’aeroplan” Il ritornello è d’obbligo. “Han rubato stanotte alle tre/ il Duomo di Milano … “ I media di tutto il mondo (di allora) hanno dato la notizia … “Son rimasti solo i lampioni de Piasa del Dom” … ma il Duomo non c’è più. Era il 1948 quando la canzone dava il famoso annuncio. Anche, oggi, Carnevale 2016, sono in molti credere che, con l’aria che tira … tutto sarebbe possibile … ma solo a Carnevale … quando “ogni scherzo vale” (il Duomo è nostro e guai chi ce lo tocca). Allegria … e chi vuol esser lieto sia. Dino

mercoledì 3 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON GIOVEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 4 febbraio 2016 “La fine di una storia … è l’inizio di un’altra” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 119 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Adriano Celentano “Susanna” E’ il periodo di Carnevale (Giovedì Grasso) e ci vuole un po’ di allegria. Nelle canzoni è facile trovare l’argomento giusto. Ci sono delle canzoni scanzonate, allegre, ironiche, beffarde fatte apposta per sorridere … e pensare. Anzi, in periodo di Carnevale, meglio non pensare. A far sorridere ci pensa Adriano Celentano con la sua bellissima canzone “Susanna”. Chi non ricorda la scena in TV di Adriano cantante e ballerino? … “Sette giorni a Portofino/ più di un mese a Saint Tropez/ poi m’hai detto “cocorito”/ “non mi compri col paté” Nella vita succede di tutto. L’Adriano nazionale ci scherza sopra e noi pure … ci facciamo una risata liberatoria. “Susanna, Susanna … mon amour” Dove sarà andata? “Sei scappata a Malibù/ con un grossista di bijou” Inutile prendersela … Il turista ticinese sapeva cosa si stava facendo. Si era innamorato della “regina di pigalle”. Meglio pensare alla soluzione. “Son tre mesi che ti aspetto/ in quel solito bistrot …” La speranza è l’ultima a morire. Era il 1987 … Chissà se “la regina di pigalle” è tornata … In attesa di notizie, godiamoci il Carnevale 2016. Allegria e … chi vuol esser lieto sia. Dino

martedì 2 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MERCOLEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 3 febbraio 2016 “Chi la dura … la vince” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 118 “una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Peppino Gagliardi “T’amo e t’amerò” A volte le canzoni servono a ricordare momenti di vita. La fine di un amore … l’inizio di un nuovo amore ... Soltanto gli anni sanno dare la giusta dimensione al vivere quotidiano. Tutto ciò che sembra insormontabile … un dolore, un piacere, un successo, un insuccesso … Alla fine è racchiuso nel titolo (e nel testo) di una canzone di Peppino Gagliardi “T’amo e t’amerò” Del resto la vita è un continuo divenire. Va sempre avanti. Non si torna mai indietro. “Se tu dopo aver amato … ecc.” I dubbi sono pane quotidiano. Ho fatto male? Ho fatto bene? Meglio non pensarci. Dice bene Peppino Gagliardi “T’amo e t’amerò” In fondo ciò che conta è vivere, gioire … “finché il mondo vita avrà/ finché il sole luce avrà, finché vivrò”Sembrano riflessioni da poco. Invece, vi sono racchiuse molte verità. Morale della canzone … “le lacrime che ho versato per te … sono lacrime d’amore per me” Gli anni passano … gli accadimenti della vita si susseguono … le canzoni restano come annotazioni scritte a mano ai margini … del libro della vita. Sono in molti a scrivere “T’amo … e t’amerò”. Allegria e poesia … chi vuol esser lieto sia. Dino

lunedì 1 febbraio 2016

GIRO D'ITALIA ... IN MUSICA

BUON MARTEDI’ … … dalla magica PAVIA dove tutto è poesia. Dove … il cielo è sempre blu, il Ticino fa … glu … glu, e tutti … amano di più. 2 febbraio 2016 “La vita è un treno … che non si ferma mai” Dino Vedi … pagina FACEBOOK Dino Barili 117 ”una canzone al giorno” “Giro d’Italia … in Musica” Claudio Villa “Bambina innamorata” Oggi, le persone sognano ancora? La domanda è più che legittima. Le persone, oggi, dormono poco … e per sognare bisogna dormire quanto basta. In epoca in cui ci sono offerte in quantità … il primo a rimetterci è … il sonno (essenziale per vivere bene). In parecchi pensano che dormendo di meno … si vive di più. Non è vero. Dormendo si riposa e si sogna … e sognare è vivere. Come nel 1936 quando Giovanni D’Anzi ha scritto “Bambina innamorata” Altri tempi, dirà qualche lettore. Illusione. Non è vero che avendo più mezzi a disposizione si vive e si gode di più. Non è vero niente. Spesso, per avere tutto si trascurano le cose essenziali come … l’amore. Infatti, dice la canzone … “Bambina innamorata/ stanotte t’ho sognata/ sul cuore addormentata …” E cosa faceva? “E sorridevi tu” Meno male. Sorrideva. Significa che era soddisfatta. Quanti volti sorridenti ci sono oggi? Pochi. Parecchie persone, dopo una cosa … ne vogliono subito un’altra. Invece … “La bocca t’ho baciata/ Quel bacio ti ha destata …” ed ha cominciato a sorridere … dal lunedì al sabato (domenica compresa). Allegria e felicità a tutti. Dino